Table of Contents
Omaggio a Fabrizio De André (1940-1999)
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è stato un cantautore italiano.
E’ il più grande dei grandi. La musica, i testi, il pensiero, l’ideologia e le parole di Fabrizio De Andrè sono stati, tutti, il motore di una rivoluzione non soltanto della musica del nostro paese, ma anche della cultura e del pensiero. Con Faber la musica italiana ha toccato apici e vette altissime, tanto da giustificare chi afferma che la musica italiana inizia e finisce proprio con Fabrizio De Andrè.
Tra le canzoni più belle che il cantautore genovese abbia mai realizzato ci sono, senza dubbio: Anime Salve, Verranno a chiederti del nostro amore, La canzone dell’amore perduto, Khorakhanè, Cantico dei drogati, Nella mia ora di libertà.

Please, subscribe to our Library.
If you are already a subscriber, please, check our NEW SCORES’ page every month for new sheet music. THANK YOU!
Fabrizio De André , considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l’appellativo di Faber che gli dette l’amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l’assonanza con il suo nome, e talvolta come “il cantautore degli emarginati” o il “poeta degli sconfitti”.
Come join us now, enjoy playing your beloved music and browse through great scores of every level and styles!
In quasi quarant’anni di attività artistica, Fabrizio De André ha inciso quattordici album in studio, più alcune canzoni pubblicate solo come singoli e poi riedite in antologie. Molte sue canzoni raccontano storie di emarginati, ribelli e prostitute, e alcune per il loro valore poetico sono state accolte da antologie scolastiche già dai primi anni settanta. I testi hanno meritato a De André l’elogio del poeta Mario Luzi.

Insieme a Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco, è uno degli esponenti della cosiddetta scuola genovese, un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. È l’artista con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe e un Premio Tenco. La popolarità e l’alto livello artistico del suo canzoniere hanno spinto alcune istituzioni, dopo la sua morte, a dedicargli vie, piazze, parchi, teatri, biblioteche e scuole.

Di idee anarchiche e pacifiste, è stato anche uno degli artisti che maggiormente hanno valorizzato la lingua ligure. Ha affrontato inoltre, in misura minore e differente, altri idiomi, come il gallurese e il napoletano. Durante la sua carriera ha collaborato con personalità della cultura e importanti artisti della scena musicale e culturale italiana, tra cui Elvio Monti, Gian Piero Reverberi, i New Trolls, Mina, Nicola Piovani, Giuseppe Bentivoglio, la Premiata Forneria Marconi, i Tazenda, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori.

Il miglior download di spartiti dalla nostra libreria.
Fabrizio De André – Il pescatore (Live)
Il pescatore Live dal Teatro Brancaccio 1998.
Fabrizio De André Biografia (secc. Wikipedia)
Fabrizio De André Discografia
1966 – Tutto Fabrizio De André
1967 – Vol. 1º
1968 – Tutti morimmo a stento
1968 – Volume 3º
1969 – Nuvole barocche
1970 – La buona novella
1971 – Non al denaro non all'amore né al cielo
1973 – Storia di un impiegato
1974 – Canzoni
1975 – Vol. 8
1978 – Rimini
1981 – Fabrizio De André (anche conosciuto come L'indiano).
1984 – Creuza de mä
1990 – Le nuvole
1996 – Anime salve